Sotto i riflettori
Abbiamo regalato un po' la sorpresa negli ultimi post sul ns canali social, ma questa bici merita sicuramente un po' più di riflettori.
Dopo un'assenza per pandemia, Ruote e onde sono tornati in vigore nel 2022. Tra tutte le grandi cose accadute a Biarritz tra il 29 giugno e il 3 luglio, la rivelazione della "macchina GRIND" è stata sicuramente uno dei momenti salienti.
Vai a costruirci una bicicletta
Indian Motorcycle, in collaborazione con Wheels & Waves, ha incaricato quattro costruttori europei nel dicembre 2021 di progettare la loro visione di un capo indiano per il festival Wheels and Waves in ripresa. Più di 35 persone hanno votato per il loro design preferito e, in combinazione con una giuria di super votanti, "GRIND Machine" di Macchina da serbatoio x Rise Designs è stato annunciato come il primo classificato.
L'outfit è riuscito a completare la bici in soli tre mesi, "GRIND Machine" ha fatto il suo debutto pubblico all'inaugurazione della mostra Artride durante Wheels and Waves giovedì 30 giugno ed è stato premiato al vincitore del sorteggio, Fabien Orquin, sulla principale tappa sabato 2 luglio.
Costruito per i costruttori
Il Indian Chief è stato lanciato nel 2021 ed è progettato da Ola Stenegard pensando alla personalizzazione. Un invito aperto ai costruttori di tutto il mondo a far girare le loro macine, accendere le loro torce e bruciare l'olio di mezzanotte nelle loro officine. Uno slogan chiave del team di progettazione è "Mantienilo semplice in modo da poterlo lavorare facilmente e personalizzarlo" e una caratteristica del capo che Tank Machine ha sfruttato.
A proposito di Tank Machine
Clément Molina ha fondato Tank Machine nel 2015 con particolare attenzione alla progettazione, alla personalizzazione e allo sviluppo di kit Plug & Play delle motociclette. Già noto per le sue numerose eccezionali personalizzazioni di modelli di motociclette indiane, la sua proposta per l'Indian Chief Design ha battuto la forte concorrenza per diventare il concetto vincente che sarebbe diventato realtà.
"Sono stato onorato di essere stato scelto come uno dei quattro costruttori personalizzati a presentare progetti per il capo indiano", ha affermato Molina. "Come specialista che ama lavorare sulle moto di Indian Motorcycle, ero davvero entusiasta dell'opportunità, rafforzata solo dalla partnership con Wheels and Waves, un evento che mi piace così tanto".
Partendo dal brief per creare una visione di un capo indiano ispirato al passato, ancorato al presente e guardando al futuro, Molina ha collaborato con Antonin Bazin di Rise Designs per fondere la loro "Board Culture" nel progetto e riflettere lo skate elemento di Wheels & Waves.
"Siamo stati davvero felici di vincere e di avere l'opportunità di realizzare il design, anche se è stata una grande sfida completare il progetto in soli tre mesi per la mostra Artride", ha continuato Molina. “Ma il processo è stato così divertente, pensare alla bici, ai dettagli, lavorare con materiali diversi come tavole da skateboard, fabbricare nuove parti e poi mettere a punto tutto. È un piacere rivelare la bici completata a Wheels and Waves e poi consegnarla a Fabien. È fantastico sapere che capisce e apprezza veramente il tempo e gli sforzi che sono stati dedicati alla costruzione. È il nuovo proprietario perfetto per me: un ingegnere, un tecnico dei motori e un bravo ragazzo”.
Un francese molto fortunato
Selezionato casualmente tra le migliaia di elettori pubblici, Fabien Orquin, un ingegnere automobilistico della città francese di Rouen, ha vinto un viaggio VIP al festival Wheels & Waves 2022 per godersi l'evento ed essere presentato con il suo capo indiano personalizzato.
"Quando mi è stato detto che avevo vinto, non potevo crederci, è stato incredibile", ha detto Orquin. “Sono così felice di sapere che questa fantastica moto sarà mia, soprattutto perché è il design per cui ho votato. È stato anche bello incontrare Clément e conoscere il processo di progettazione e costruzione. Tutto ciò che riguarda la moto è fantastico, ogni volta che guardo c'è un altro dettaglio da scoprire”.
"Ci sono così tanti bei pezzi della moto di serie, in particolare il pezzo centrale e più bello, il motore", ha detto Molina. "Il capo indiano è davvero facile da spogliare per tornare a un'ottima base e l'idea era di rimuovere molte cose, mantenere solo l'essenziale e poi ricostruire con un equilibrio diverso, aggiungendo dettagli che cambiano davvero l'aspetto della finale macchina."
A proposito della bici
Il look unico di GRIND Machine inizia con i pneumatici da enduro Continental TKC a blocco grande avvolti attorno a cerchi a raggi Excel neri che funzionano con nuove barre, nuove sospensioni posteriori e un'unità sella unica per cambiare la posizione e le linee generali della bici.
Tank Machine ha creato nuovi manubri più larghi e riser più bassi per uno stile vintage che fa eco alle ghette applicate alle forcelle e al poncho arrotolato attaccato a una staffa personalizzata da cinghie in tessuto. Nella parte posteriore, gli ammortizzatori piggyback Öhlins con attacchi superiori più lunghi sollevano leggermente la bici e aggiungono un accento di colore oltre a fornire una guida di alta qualità.
L'unità di seduta unica, tutta progettata internamente, presenta i nomi dei partner del progetto discretamente lavorati nella base e il cuscino del sedile esalta il look retrò bobber con un top in pelle marrone con lati in materiale cerato. Un apribottiglie appeso alla destra del sedile è un cenno all'atmosfera da festa dopo il giro di Wheels & Waves e un dettaglio che si collega davvero al nuovo proprietario. "Il mio hobby è produrre la mia birra e quando ho visto l'apribottiglie, mi ha fatto davvero sorridere", ha detto Orquin.
A mantenere pulito l'aspetto del bobber posteriore spogliato sono i parafanghi minimalisti fabbricati a mano, i mini indicatori sulle forcelle e sull'unità sedile, il mini fanale posteriore e un faro a LED con luce di marcia anulare. Una luce gialla PIAA secondaria protetta aggiunge un tocco retrò alla moda.
La "Board Culture" di Ride Designs si riflette nell'uso del legno della tavola da skateboard e del nastro adesivo che adorna il centro del serbatoio del carburante e entrambi i lati dell'unità sedile, che sono montati con staffe metalliche ispirate ai truck da skateboard. Le influenze di Wheels e Waves sono ulteriormente accentuate con le manopole del manubrio Vans waffle e le pedane su misura che si ispirano alle grind pegs della BMX.
Progettata insieme a Rise Design è anche la piastra di protezione del motore in alluminio dietro la ruota anteriore con una finitura in metallo spazzolato che viene applicata anche allo scudo termico dello scarico, al tappo del carburante lavorato a CNC e alle parti del motore per conferire un aspetto da vecchia bici a una macchina moderna. Finiture testurizzate e opache sono state applicate anche a vari rivestimenti e in particolare al telaio dove la finitura opaca rivela la bellezza della forma e delle saldature del telaio in acciaio in stile classico. Aggiungendo al look da gara retrò, le intestazioni standard sono state avvolte e accoppiate a più corte SuperTrappola silenziatori.
Con uno schema di verniciatura di Rise Designs che presenta una base in metallo spazzolato, strisce verdi stagionate con accenti rossi, il tocco finale di qualsiasi abitudine sono i dettagli interessanti che si notano solo al secondo o terzo sguardo ravvicinato. Per GRIND Machine, questi includono la valvola a farfalla rossa decorata all'interno della campana personalizzata, il coperchio della trasmissione primaria tagliato e i loghi del creatore lavorati nella copertura della puleggia nera e nei coperchi del motore.