EICMA 2024 – Momenti salienti e moto hot da Milano!
Era di nuovo quel periodo dell'anno in cui il mondo delle motociclette si riuniva a Milano per l'EICMA, la fiera motociclistica per eccellenza. Quest'anno, l'EICMA 2024 non ha deluso le aspettative, offrendo un fresco mix di innovazione, nostalgia e tecnologia all'avanguardia in tutto il settore. E mentre ogni marchio ha avuto la sua quota di sorprese (il press day di martedì ci ha fatto correre da una presentazione all'altra), ci concentreremo sui momenti più importanti di Royal Enfield, MV Agusta, BMW, Zero Motorcycles e Can-Am. Quindi, senza ulteriori indugi, tuffiamoci in ciò che ha reso Milano il posto in cui essere questa stagione!
Royal Enfield suscita nostalgia con The Flying Flea (The Drop) e amplia la gamma 650
Royal Enfield ha raggiunto l'EICMA con una delle moto più chiacchierate dell'evento, *The Flying Flea*, o più ufficialmente chiamata *The Drop*. Questo modello retrò è un omaggio rispettoso alla "Flying Flea" da 125 cc che divenne leggendaria come moto da paracadute per le forze britanniche durante la seconda guerra mondiale. Il moderno tributo di Enfield a questo cavallo di battaglia cattura lo spirito dell'originale, fondendo la storia con l'ingegneria moderna.
La Flying Flea originale era alimentata da un modesto motore da 125 cc, ma è stata completamente aggiornata per le strade di oggi e diventerà completamente elettrica. Rendendo omaggio all'originale scegliendo un design nostalgico ma con tutti i comfort e l'affidabilità di una moderna bici elettrica. Aspettatevi uno stile minimalista con opzioni di colore in stile militare, borse laterali funzionali e una posizione eretta decisa. È un bell'aspetto e sicuramente avrà fan desiderosi di portarla su strade urbane o sentieri.
Purtroppo dovranno pazientare fino al 2026, il che rende la tempistica della presentazione un po' complicata.
Ma la Flea non è stata l'unica Enfield ad attirare l'attenzione. Royal Enfield continua a rafforzare la sua gamma 650cc, seguendo il successo dell'Interceptor 650, della Continental GT e di altri modelli su questa piattaforma. In questa fiera hanno presentato la nuova 650 Classic che continua a capitalizzare il tema retrò-moderno. Per tutti i dettagli su questa macchina, continua a leggere!
MV Agusta scatena l'arte italiana con audaci aggiornamenti
MV Agusta non si tira mai indietro di fronte a un design sbalorditivo, e la presentazione di quest'anno all'EICMA non è stata diversa. Presentando modelli aggiornati, MV sta dimostrando perché continua a essere leader nei macchinari italiani ad alte prestazioni.
MV Agusta incarna eleganza e prestazioni, presentando motociclette come la Superveloce, la F3 e l'iconica Brutale. La Superveloce Arsham e i nuovi modelli Enduro Veloce esemplificano un impegno incrollabile verso la perfezione. Guardando al futuro, MV Agusta presenta una concept bike rivoluzionaria, che segna l'alba di una nuova era per questo leggendario marchio di motociclette "Made in Italy".
Con un design all'avanguardia e una tecnologia avanzata, MV Agusta stabilisce nuovi standard nel mondo del motociclismo. Florian Kecht, Chief Sales Officer, ha dichiarato: "Il nostro ritorno all'EICMA era atteso da tempo. Con un'impressionante gamma di motociclette e le ultime innovazioni dei nostri quattro marchi, stiamo rientrando sulla scena dopo cinque anni con slancio e stile. Non si tratta solo di mostrare i nostri ultimi prodotti, ma anche di condividere le storie e i progressi dietro ogni modello. Puntiamo a rendere il nostro stand un centro di diversità e un'esperienza sensoriale completa. Il nostro obiettivo è quello di emozionare, emozionare e ispirare ogni visitatore. Ci vediamo lì!"
Classic 650 della Royal Enfield
Royal Enfield, leader mondiale nel segmento delle moto di medie dimensioni (da 250 cc a 750 cc), ha presentato l'attesissima Royal Enfield Classic 650 al Salone dell'automobile EICMA 2024 di Milano, Italia. Un'aggiunta di spicco alla gamma Royal Enfield, la nuova Classic 650 è un'evoluzione raffinata dell'iconica silhouette Classic, rimanendo fedele ai tratti distintivi della famiglia Classic.
La Classic rimane la più pura incarnazione del DNA della Royal Enfield, un'identità fondamentale che traspare in ogni iterazione. Ha costituito la base per numerosi modelli Royal Enfield, pur rimanendo fedele alla sua prestigiosa tradizione, all'eleganza senza tempo, al fascino vintage e all'inconfondibile robustezza. Con il suo design sapientemente realizzato, la Classic simboleggia da tempo un mix di estetica classica, cultura del design ed evoluzione tecnica.
La nuova Classic 650 amplifica le caratteristiche distintive della famiglia Classic a nuovi livelli. Il suo design maestoso e aerodinamico è alimentato dal famoso motore 650 Twin di Royal Enfield, che offre un'esperienza di guida fluida ma dinamica. Pur mantenendo i tratti distintivi della linea Classic, fonde l'estetica old-school con prestazioni moderne e senza sforzo. Colpisce nell'aspetto e deliziosa da guidare, la Classic 650 è, nel profondo, una vera Classic.
BMW R20 – Raffinatezza di un classico moderno
La BMW R20 Concept è l'ultimo capolavoro di design di BMW Motorrad, svelato all'inizio di quest'anno sullo sfondo pittoresco di Villa d'Este sul Lago di Como. Presente anche all'EICMA 2024, questa motocicletta è un omaggio all'artigianato, incarnando un design espressivo e meticolosamente dettagliato.
Secondo Markus Flasch, responsabile di BMW Motorrad, la R20 Concept è un'opera d'arte meccanica che ha come fulcro il Big Boxer: una vera incarnazione dell'essenza di BMW Motorrad.
La R20 fonde perfettamente un design classico con ingegneria avanzata e meccanica entusiasmante. Al centro c'è il potente motore Big Boxer, abbinato a un serbatoio del carburante scolpito espressivo e una sezione posteriore minimalista per linee pulite e nitide. Un telaio completamente riprogettato presenta un telaio principale nero, un forcellone posteriore Paralever e sospensioni Öhlins regolabili. Le pinze freno ISR montate radialmente offrono una potenza di arresto eccezionale.
Come Big Boxer Roadster, la R20 stabilisce nuovi standard, riaffermando l'impegno di BMW Motorrad per l'ingegneria di precisione e la pura gioia di guidare. Il fulcro rimane il motore Big Boxer da 2,000 cc, migliorato con nuovi dettagli come i coperchi delle teste dei cilindri ridisegnati e le linee dell'olio esposte. Il profilo laterale evidenzia il flusso d'aria nei cilindri e il sistema di scarico aperto.
La R20 fa una dichiarazione audace con la sua sorprendente combinazione di colori "più caldo del rosa", completata da accenti in alluminio lucidato e anodizzato. Un sedile singolo e un faro anteriore stampato in 3D sottolineano il suo aspetto dinamico da roadster. Ogni elemento contribuisce al suo carattere e messaggio unici: la BMW R20 Concept eleva la cultura Big Boxer a un livello completamente nuovo.
Zero Motorcycles guida l'innovazione elettrica
Le motociclette elettriche stanno diventando sempre più diffuse ogni anno e Zero Motorcycles continua a guidare la carica. All'EICMA, Zero ha presentato la sua gamma aggiornata per il 2024, con miglioramenti sia nelle prestazioni che nell'autonomia che spingono i suoi modelli ancora più vicini alle motociclette convenzionali in termini di capacità. I modelli *Zero SR/F* e *SR/S* sono stati al centro della scena, vantando una durata della batteria estesa, tempi di ricarica più brevi e una coppia impressionante per la piattaforma elettrica.
La partnership di Zero con Driivz ha inoltre introdotto funzionalità intelligenti che consentono ai motociclisti di gestire meglio le prestazioni, la ricarica e le esigenze di manutenzione della propria moto tramite un'app. Questa integrazione di soluzioni digitali sta spingendo le motociclette elettriche più vicine a un'era in cui potrebbero effettivamente superare i motori tradizionali in termini di prestazioni, efficienza e accessibilità.
Il produttore afferma con audacia che produrrà non meno di sei nuovi modelli nel 2025, tutti con un prezzo inferiore ai 10.000 €. Interessante.
Considerazioni finali
EICMA 2024 è stata una festa per gli appassionati di moto, un luogo in cui passato, presente e futuro delle moto si sono scontrati. Il tributo retrò di Royal Enfield con *The Flying Flea* e la loro nuova gamma 650 ha ampliato l'attrattiva del marchio sia nelle categorie urbane che in quelle avventurose. MV Agusta è rimasta fedele alle sue radici ad alte prestazioni aggiungendo tocchi di personalizzazione. BMW ha perfezionato la sua gamma RnineT, dimostrando che la raffinatezza non deve compromettere il carattere. Zero Motorcycles ha introdotto funzionalità intelligenti e un'autonomia estesa per rendere le moto elettriche più accessibili che mai e Can-Am è rientrata sulla scena delle due ruote con nuovi design elettrizzanti.
Come sempre, l'EICMA si è dimostrata la fiera per eccellenza per l'innovazione e quest'anno ci ha dato un'idea di dove si stanno dirigendo le motociclette, che siano completamente elettriche, moderne retrò o completamente incentrate sulle prestazioni. Ecco un altro anno di emozionanti viaggi e l'evoluzione delle motociclette che conosciamo e amiamo.
Foto di Craig Stuart copyright 2024, tutti i diritti riservati.